Mountain Wall

This is a

About

I'm a full-stack developer that has been specialising in the creation and management of websites (landing, E-Commerce and GDO)

Developer and Web Developer

  • Birthday: 4 August 1995
  • Website: shadmod.com
  • City: Padua, ITALY
  • Age: 29
  • Phone: On request
  • Mail: info@shadmod.com

Colui che sale sui monti più alti ride di tutte le tragedie, reali o immaginarie.
- Friedrich Nietzsche


Sali sui monti e ricevi le loro buone notizie. La pace della natura fluirà in te come la luce del sole fluisce negli alberi. I venti soffieranno in te la loro freschezza, e le tempeste la loro energia, mentre le preoccupazioni cadranno via da te come le foglie d’autunno.

– John Muir

Cime affrontate

Rifugi/malghe

Totale dislivello

Ferrate

Ferrate

G. Costantini

Via Ferrata G. Costantini

Dislivello ferrata 1028m

Stiamo parlando della ferrata da sempre considerata la più dura per antonomasia. Tecnica, forza, resistenza, adattabilità ad un ambiente roccioso e selvaggio, esposto e senza punti di fuga (a parte quello dopo i primi metri) rendono la Costantini una ferrata impegnativa sotto tutti i punti di vista.

I Magnifici 4

Via Ferrata I Magnifici 4

Dislivello ferrata 365m

La Via Ferrata i Magnifici 4 è dedicata ai 4 volontari del soccorso alpino, Alex, Diego, Erwin e Luca morti in Val Lasties il 26 dicembre del 2009, durante un’operazione di salvataggio.

La ferrata, moderna e sportiva, va affrontata con la dovuta preparazione tecnica e fisica, in quanto richiede forza, resistenza e adattamento all’esposizione. Doti arrampicatorie minime, tecnica e dosaggio dell’energia nei passaggi più difficili, sono richiesti per affrontare la via con serenità e calma. Essendo il percorso in parte dentro stretti canali, camini e diedri coperti alla luce del sole, la parete si trova in condizioni umida e tendente al scivoloso, quindi occorre porre attenzione ai piedi e avere nervi saldi.

Rino Pisetta

Via Ferrata Rino Pisetta, Piccolo Dain

Dislivello ferrata 400m

La via ferrata Pisetta risulta estremamente dura e difficile, per esposizione, ridotti appoggi artificiali e percorso atletico. In particolare, i 3 tratti su placca verticale molto esposta mettono a dura prova i frequentatori, lasciando però tanta soddisfazione e ricordi di panorami eccezionali a chi la affronta con preparazione e allenamento.

Tabaretta

Via Ferrata Tabaretta

Dislivello ferrata 500m

La via ferrata Tabaretta è situata nella zona delle Ortles e Cevedale, in un contesto panoramico mozzafiato, quanto da saper affrontare con la giusta preparazione fisica e mentale. La ferrata è molto impegnativa e non sono possibili vie di fuga, il che rende la preparazione atletica e la consapevolezza prima di affrontarla punti cruciali per poterne godere in serenità. La sicurezza è come sempre relegata all’assicurazione sul cavo metallico, mentre la progressione è piuttosto di stampo classico: non sono presenti catene, gradini, pioli o strumenti artificiali per piedi o mani. E’ possibile portarsi ed utilizzare scarpette da arrampicata per godere dei passaggi di aderenza sulla parete.

Mèsule

Via Ferrata delle Mèsule

Dislivello ferrata 700m

Tracciata per la prima volta nel 1912 la ferrata delle Mèsules è caratterizzata dalla sua verticalità e dalla presenza di diversi punti esposti. Dal versante occidentale del gruppo Sella si raggiunge il Piz Selva a 2.941 m di altitudine con scorci panoramici sulla Val di Fassa e Val Gardena.

Corno di Grevo

Via Ferrata E. Arosio – Corno di Grevo

Dislivello ferrata 500m

La ferrata si situa in un contesto aspro e abbastanza isolato, contando un avvicinamento abbastanza lungo, di un tempo di salita comunque di 3 ore e infine di un ritorno da non sottovalutare, in lunghezza e difficoltà d’ambiente. La ferrata al Corno di Grevo ha la sua particolarità nell’arrampicabilità della stessa, che non dispone di troppi appigli artificiali, lasciando godere la salita in sicurezza con cavo d’acciaio e la bellezza del gesto atletico e del panorama. Anche la breve discesa attrezzata, parte della via stessa, non è da sottovalutare: un po’ perché la disarrampicata non è sempre un movimento naturale, un po’ per la lunghezza dell’itinerario complessivo che richiede 7 ore piene, senza pause.


Ivo's Portfolio

  • All

Quotes

- William Blake -

Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono.

- Walter Bonatti -

Chi più alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna.

- Anonimo -

Le montagne sono quei luoghi in cui Dio dimostra di essere più bravo di Michelangelo a scolpire.


Contact

Location:

Padua, ITALY

Phone:

On request